Fancy Toast, un format da standardizzare

Descrizione del Progetto

Fancy Toast è un format che offre toast aperti di derivazione californiana, un mix tra i sapori della west coast e materie prime italiane di qualità. Un format fast casual dedicato alla pausa pranzo e ai brunch domenicali.

Nato nello storico quartiere milanese di Brera, diventa il locale più social di Milano nel 2019, e con la fine di un anno di crescita di fatturato e brand, il management decide di trasferire la location in via Vittor Pisani in un immobile più ampio e spazioso per dare vita a quella che deve diventare, secondo il piano industriale, una catena con 3 negozi entro un anno e 10 nei 3 anni successivi. Copertura degli investimenti necessari garantita dall’intervento di una partner che crede nel progetto: la scommessa era mettere i parametri economici e operativi sotto controllo e standardizzare i processi.

Il cliente

La compagine sociale, così come il managment, ha esperienza pregressa nella ristorazione commerciale e, in generale, nel settore Horeca e del relativo marketing dedicato, ma per il lavoro specifico che serviva al Brand avevano bisogno di una conoscenza più approfondita in termini di materie prime, processi di cucina e sala e di controllo di gestione.

Perché ci ha contattati e obiettivi da raggiungere

Il cliente voleva che certificassimo le ricette e il costo food riportandolo in un parametro economicamente sostenibile.

  • Analisi dei fornitori e dei prezzi di acquisto
  • Definizione dell’offerta food comprensiva degli aggiornamenti stagionali del menù

Strategia Attuata

(strumenti utilizzati & attività svolte)

  • Stesura Business Plan e verifica mensile con actual
  • Ridefinizione di layout e attrezzature di cucina
  • Creazione della nuova offerta food
  • Gestione del magazzino
  • Food costing e selezione delle materie prime con benchmark tra i fornitori disponibili
  • Revisione delle schede tecniche ricette e procedure operative di esecuzione.
  • Selezione del personale di cucina.
  • Formazione del personale di cucina on the job.
  • Revisione del menù stagionale con revisione delle ricette meno vendute.
  • Controllo dei costi.

Risultati raggiunti

Diminuzione del 0 % del food and beverage cost
Diminuzione del 0 % dello staff cost
Rimodulazione dei flussi di lavoro 0
Diminuzione del 0 % degli scarti da produzione
Diminuzione del 0 % delle giacenze alimentari di fine giornata

Hai già un'attività commerciale?

Clicca qui

Hai una nuova idea da sviluppare?

Clicca qui

Hai già un'attività commerciale?

Clicca qui

Hai una nuova idea da sviluppare?

Clicca qui

Vuoi maggiori informazioni sull’horeca Code?