Accresce professionalità e motivazione
Grazie alla formazione ogni risorsa, oltre ad essere adeguatamente preparata a gestire con competenza il proprio lavoro, si sentirà realizzata e valorizzata, contribuendo al clima aziendale in modo positivo.
Ottimizza l’organizzazione interna
Lo sviluppo delle proprie competenze e delle soft skills, l'apprendimento di nuove dinamiche di gestione del tempo e la specializzazione nel proprio ruolo, consentono di migliorare tutti i processi lavorativi.
Migliora la produttività
Un lavoratore più preparato acquisisce gli strumenti necessari a fare il proprio lavoro in modo sempre più corretto, aumenta la sua produttività nel gestire e nello svolgere le proprie mansioni.
Con il passare degli anni la ricerca di personale nel comparto della ristorazione e dell’hotellerie si è fatta sempre più complessa. È sempre più difficile, infatti, trovare figure specializzate. Spesso ci si trova di fronte ad addetti alla cucina che, anche a causa della enorme esposizione mediatica degli chef più rinomati e dell’exploit dei programmi televisivi a tema, si rivelano figure totalmente inadeguate sotto diversi punti di vista. Eccessivamente costose, e/o con la volontà di emulare la "ristorazione stellata", con poche competenze di base e ancora meno competenze organizzative ed economiche che, a causa dei margini sempre più risicati del settore, sono invece un’esigenza imprescindibile per qualsiasi imprenditore.
Anche per quel che riguarda il personale di sala in questi ultimi anni abbiamo assistito ad un progressivo impoverimento delle capacità tecniche specifiche. Questo dipende soprattutto da due fattori. Molti addetti lo sono “per caso” come se lavorare nella sala di un ristorante, o di un bar fosse solo un ripiego temporaneo e non una concreta possibilità di carriera. Un altro motivo per cui è difficile trovare personale specializzato, dipende dal fatto che, nella ristorazione italiana, per tentare di contenere i costi, sono state impiegate risorse umane provenienti dall’estero, che si accontentavano, fino a qualche anno fa, di stipendi molto bassi. Per gli stessi motivi sono emerse forti criticità anche in termini di soft skills come empatia, capacità di vendita, capacità di coinvolgere il cliente trasformando il drink, il pranzo, la cena, o il soggiorno in hotel in un'esperienza indimenticabile.
Anche la ristorazione, come qualunque altro settore, necessita, come abbiamo visto, di personale qualificato, difficile da reperire.
L’impresa che opera nella ristorazione ha bisogno, di conseguenza, di intraprendere un percorso di formazione adeguato, che sia in grado non solo di potenziare le conoscenze del singolo lavoratore, ma anche di garantire un servizio migliore e più efficiente, di contribuire alla crescita dell’azienda e, naturalmente, di soddisfare le richieste dei clienti.
La formazione diventa quindi uno strumento essenziale per migliorare le dinamiche aziendali, ma anche per rafforzare le relazioni tra i membri del team, per trovare nuove nicchie di mercato e molto altro.
Investire sulle persone significa considerarle la ricchezza aziendale, la chiave di volta per il proprio business. Non sempre è un investimento semplice, soprattutto se parliamo di piccole e medie aziende, ma la formazione delle risorse umane rappresenta un fattore imprescindibile per ogni azienda che vuole raggiungere nuovi traguardi in termini di produttività e competitività.
La crescita, insomma, passa necessariamente dalla formazione.
Purtroppo molte aziende del settore Horeca si improvvisano. Questo significa che si accontentano di personale poco qualificato. Manca, in questi imprenditori, la cultura della formazione, la visione d’insieme, la ferma convinzione che solo se i dipendenti sono adeguatamente formati possono dare un valido e proficuo contributo allo sviluppo della propria azienda.
Le abilità professionali nello svolgimento del proprio lavoro e un’organizzazione impeccabile delle diverse mansioni, in un ristorante sono particolarmente importanti.
Quante volte, invece, ti sei dovuto confrontare con personale di sala o di cucina poco preparato e, quindi, poco efficiente?
Questo cosa ha comportato? Un servizio poco apprezzato, un dispendio di tempo, di energie. In definitiva un risultato poco apprezzabile dal punto di vista economico ma anche d’immagine.
In un ristorante, forse più che in altri contesti lavorativi, è fondamentale che ci sia una perfetta organizzazione del lavoro. Ogni membro del team deve sapere esattamente, in ogni momento, come muoversi e quali abilità mettere in campo affinché il servizio offerto sia eccellente. Scegliere la formazione adatta alle persone e al ruolo che ricoprono, diventa essenziale. Per far sì che la formazione che si propone sia funzionale, interessante e stimoli la persona, è necessario che ci sia una pianificazione ben precisa.
È importante che il processo decisionale sia suddiviso in due percorsi ben distinti, affinché si stimolino le persone sia dal punto di vista professionale che personale:
L’Academy è un dipartimento di Horeca Consulting nato dalle esigenze dei nostri clienti e degli imprenditori del settore Horeca di trovare, sul mercato del lavoro, risorse umane con una formazione adeguata, in termini sia di competenze specifiche, sia di soft skills.
I corsi Horeca Academy sono stati pensati specificatamente per Ristoranti, Hotel, Cocktail Bar, Caffetterie, Catering e in generale per ogni azienda legata all’accoglienza turistica e alla somministrazione di alimenti e bevande. I corsi sono strutturati per essere frequentati da un numero ristretto di partecipanti, fino al numero elevato di addetti delle grandi catene del Food e dell'Hotellerie. Anche le aziende della filiera, come distributori, grossisti, agenti, possono prendere parte ai percorsi di formazione organizzati da Horeca Academy: usufruire delle competenze Horeca per formare dipendenti e venditori su materie specifiche, è fondamentale per migliorare le loro performance.
La prerogativa principale di Horeca Academy riguarda il fatto che i corsi sono poco teorici e molto pratici: le risorse umane lavorano in spazi simili a quelli che troveranno quotidianamente nel mondo del lavoro come cucina, sala, banco bar, reception o, direttamente presso le sedi delle aziende stesse con corsi specifici “taylor made”.
Visto che le competenze specifiche della ristorazione sono spesso manuali e, in ogni caso, il contatto con il pubblico e il lavoro in team sono un aspetto chiave del settore, i corsi organizzati da Horeca Academy sono erogati principalmente in presenza.
Horeca Academy ha due sedi localizzate tra il centro e il nord Italia. La più prestigiosa è Palazzo Vertemate Franchi a Piuro, in Valchiavenna, vicino a Saint Moritz; qui, nelle pertinenze di un palazzo d’epoca, considerato un’area museale in forte crescita, hanno sede piccole sale corsi, una cucina, un banco bar e una sala ristorante di alto livello. In questi ambienti gli allievi possono lavorare simulando la situazione che si presenta in qualsiasi ristorante di medio/alto livello. La seconda sede è sita a Monza, ospita numerose sale corsi di diverse dimensioni, adatte a piccoli gruppi, o a formazioni teoriche di gruppo.
Per la natura stessa di Horeca Consulting, che da molti anni svolge il suo lavoro proprio presso le sedi dei clienti, l’evoluzione naturale è stata proprio una Academy “diffusa” improntata cioè sul potenziamento di differenti modalità di lavoro. Molti dei nostri corsi, quindi, si svolgono direttamente presso la sede del cliente (ristorante, hotel, caffetteria, ecc.) per migliorare le performance proprio negli spazi di lavoro abituali.
I corsi hanno una durata variabile in funzione della loro stessa tipologia: da poche ore per quelli obbligatori, fino a oltre 100 ore per la formazione completa su tematiche complesse.
In generale, però, sono costruiti in funzione delle specifiche esigenze dell’azienda cliente, al fine di ottimizzare l’investimento in tempo e denaro e di approfondire esclusivamente le tematiche che fanno la differenza per l’imprenditore.
Chi frequenta i corsi sulla formazione obbligatoria riceve i regolari attestati di frequenza rilasciati dai nostri partner, validi ai fini legali per l’esercizio di specifiche funzioni come RSPP, ecc. Chi invece frequenta corsi su tematiche facoltative, riceve un attestato di frequenza e in alcuni casi di profitto, da inserire nel proprio curriculum.
I vini nel settore horeca: merceologia e degustazione, come costruire una carta vini vincente
Mixology: il cocktail come opportunità di upsell
nel ristorante, tecnica di miscelazione e merceologia
Marketing nel settore horeca: strategia di upselling e cross selling: l'importanza del crm
Organizzazione del Personale: massimizzare utilizzando i costi più perfomanti del mercato
Il food cost, cos'è, come calcolarlo, come certificarlo e quanti tipi ne esistono
Come costruire un business
plan partendo da un'idea imprenditoriale
Il turismo enogastronomico nell'anno del Covid e nello specifico in Emilia Romagna
Come si evolve il mondo
turistico alberghiero
Costruire un menù food
vincente in un bistrot
Standardizzare costi e processi: la via giusta per marginare e trasformare un ristorante in una catena di successo.
Pianificazione e controllo
Comunicazione efficace per
un ristorante: strategie multi canale on line e off line
I formatori Horeca Consulting sono principalmente divisi in tre team composti da docenti specializzati, che collaborano e si coordinano tra loro. Il primo, dedicato alla formazione obbligatoria (HCCP, sicurezza sul lavoro, primo soccorso ecc.) è formato da professionisti del settore altamente specializzati nel campo dell’Horeca, come i formatori del Gruppo Sfera che collabora su queste tematiche. Il secondo team di formatori, composto da psicologi, esperti di personal coach, di marketing e vendite, si occupa di implementare le soft skills dell’intero team di un cliente o di figure con la medesima funzione (addetti reception, sala, bar, ecc). Gli argomenti su cui si incentrano i corsi sono: team building, tecniche di vendita al pubblico, food and beverage managing, gestione HR, e altre tematiche su richiesta del cliente. Il terzo gruppo, quello più eterogeneo, è composto, in modo particolare, da docenti che hanno molti anni di esperienza nel settore della ristorazione e dell’hotellerie, questo team si occupa degli aspetti tecnici come cucina, sala, vini, drink, mixology, caffetteria, materie prime, ecc.
I corsi sono rivolti a imprenditori del settore Horeca che necessitano di ampliare le conoscenze e le skills del proprio personale, attraverso un percorso di formazione ritagliato sulle specifiche esigenze di ogni realtà imprenditoriale.
La formazione può essere finanziata, in parte o in toto, da fondi ed Enti Bilaterali pesando il meno possibile sul conto economico dell’azienda. I corsi sono regolarmente fatturati e la quota parte del costo a carico dell’azienda (qualora ci fosse) è totalmente detraibile fiscalmente.
Fino a questo momento i corsi di formazione svolti da Horeca Academy sono rientrati nell’ambito dell’attività di consulenza svolta dall’azienda. Abbiamo formato, per conto di 40 aziende clienti 45 chef, 150 camerieri, 37 barman, F&B manager.
Vuoi migliorare le performance del tuo hotel o del tuo ristorante?
Horeca Academy è il partner di valore, pronto ad offrirti il supporto necessario per ottimizzare la gestione delle risorse e massimizzare i profitti.
Puoi contattarci compilando il modulo quì sotto oppure tramite telefono, mail o profili social.
Privacy Policy – Cookie Policy – Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità – P. Iva / C.F. 10776410960